ali per volare avendo dimenticato come fare, ali troppo corte per chi vola già alto, ali certe volte poco usate ma sempre Ali e tu pollo niente potrai senza loro nulla vale.

giovedì 25 febbraio 2016

Il fiore Petaloso in un terreno Pianuroso increspato di Onde Gravitazionali

La notizia più importante di questi giorni, passata l'eco delle onde gravitazionali a sole due settimane dalla conferma scientifica della loro esistenza, è la risposta positiva dell'Accademia della Crusca ad un bambino di terza elementare, Matteo, che ha coniato il nuovo termine per la lingua italiana: "petaloso".

I bambini, si sa, hanno molta fantasia e in questo caso come risponde la prestigiosa Accademia l'aggettivo è chiaro e di facile intuizione.
Ovviamente, come da costume di questi anni, la notizia fa il pieno sui social. Cominciando dall'omonimo Presidente del Consiglio moltissimi tra vip e social-vip, ironici e paludenti, invidiosi e ammiratori, hanno scritto di questa parola, riportato notizia (anche qui ora), commentato o scherzato.
E' ancora il Fattoquotidiano a riportare tutti coi piedi per terra svelando che l'aggettivo è correntemente inserito tra i vocaboli della lingua inglese come "petalous".

Per anni ho pensato come un normale vocabolo italiano la parola "pianuroso" pensando che se un terreno potesse essere: montagnoso, collinoso, paludoso, sabbioso, sassoso, argilloso e così via sarebbe stato normale che fosse anche pianuroso.
E' stato grazie ad un gioco di ruolo, mentre descrivevo un terreno usando questo aggettivo che un amico mi ha fatto notare il vocabolo inesistente. Ho fatto ricerche sul web e nei vari dizionari per averne conferma, pensavo che fosse lui a sbagliarsi ed invece stupito ho dovuto ammettere la mia ignoranza. E' stata una bella lezione che mi ha insegnato a non fidarmi troppo delle conoscenze non verificate.
L'Accademia della Crusca a Matteo però mi apre un nuovo scenario, nella lettera di risposta pubblicata dicono:
 "la parola che hai inventato è una parola ben formata e potrebbe essere usata in italiano come sono usate parole formate nello stesso modo: tu hai messo insieme petalo + oso, petaloso, pieno di petali , con tanti petali. Allo stesso modo in italiano ci sono pelo+oso, peloso, pieno di peli, con tanti peli e ancora coraggio+oso, coraggioso, pieno di coraggio"
 Non è tutto, la notizia che la parola inglese era già esistente mi ha fatto pensare a come tradurre pianuroso, so che pianura è plain e non esiste un plainous ma se usate google translate uno dei più diffusi traduttori, snobbato per la traduzione di testi ma altamente usato da chiunque, potete provare a scrivere petalous e tradurlo in italiano e non avrete corrispondenze, scrivere petaloso e tradurlo in inglese e non avrete corrispondenze, ma se provate a scrivere pianuroso avrete un'incredibile (per me) sorpresa:


E l'operazione al contrario vi darà come risultato "zona di pianura" proprio il significato che avrei dato all'aggettivo pianuroso. 
  A questo punto potrei valutare di richiedere all'Accademia anche la validità della mia parola ma non essendo più un bambino lascio questi meriti a chi se li merita e continuo ad ammirare chi ha speso la vita come un surfista, inseguendo le onde gravitazionali.  Certo potrei provare ad aizzare twitter o facebook facendo rimbalzare la parola oppure potrei sperare nell'aiuto di chi legge, pare infatti che solo quando sarà largamente usata potrà venire considerata come vocabolo della nostra lingua.
Vi porgo i miei saluti, che il vostro cammino sia sempre in terreni pianurosi...


lunedì 15 febbraio 2016

Il metodo

Quanti metodi conoscete? Io so che esistono metodi per ogni argomento di studio e della vita, sul lavoro tutto è un metodo, anche il buon senso di essere responsabili del proprio lavoro e di saper fare quello che si deve fare. Finché si rimane in cui è sufficiente il talento personale può facilmente venire ignorato, ma quando puoi vantare una certificazione in un metodo allora puoi anche scalare la piramide. (PMP)© SCRUM lean six sigma TOGAF® ITIL
Queste sono alcune delle più famose usate in ambito manageriale e/o business. La domanda è: una patente fa di te un ottimo pilota? La mia esperienza dice che puoi incontrare persone capaci sia che seguano un metodo, sia che sappiano quello che fanno. L'importanza del metodo è che ti aiuta dove non arrivi, ti rende più sicuro sui passi da fare e come raggiungere un risultato se porti a termine i passaggi. 
Da bambino l'unico metodo che volevo imparare era come risolvere il cubo di Rubik 
Negli anni ho conosciuto metodi di coltivazione sinergica, metodi di respirazione profonda, metodi per piegare magliette in 3 secondi, metodi per posizionare nel modo migliore le graffette ad un plico di fogli, solo per citarne alcuni.
Ho sempre pensato che il metodo fosse a supporto della fantasia e della creatività ma in realtà sono ambivalenti e difficilmente convivono in egual misura.
Ora sto seguendo un metodo di scommesse sul calcio che credo funzioni abbastanza bene ma senza nessuna base logica o scientifica, in realtà tende ad abbassare la soglia di rischio e rendere più facile gli introiti ma quello che per alcuni può essere un piacere, lo scommettere, diventa una serie di passaggi di un processo. Aspettando il Cigno Nero che è l'antitesi del metodo, continuo a sperimentare.